L'Alta Rocca fa parte del Parco Naturale Regionale della Corsica. Territorio protetto, racchiude molte meraviglie di fama mondiale, tra cui diversi siti conosciuti per la loro selvaggia bellezza. Queste aree naturali fanno dell'Alta Rocca uno scenario privilegiato per lunghe passeggiate ricche di scoperte. Così vengono proposti diversi itinerari segnalati e praticabili per la scoperta del territorio e il sentiero Mare a Mare, praticabile tutto l'anno, che attraversa la regione. Dal Colle di Bavella, le vostre escursioni vi condurranno alle cascate dei Polischellu o al curioso "buco della bomba" che perfora una parete rocciosa, prima di scendere verso Côte des Nacres – la costa delle madreperle- seguendo la valle del fiume Solenzara. Questa regione è ideale per il canyoning, la discesa di cascate in corda doppia, l'arrampicata, la caccia e la pesca. L'Alta Rocca conserva diversi siti preistorici, i più noti dei quali sono Cucuruzzu e Capula, situati sull'Altopiano di Levie. Nella frazione di Levie si può visitare il Museo dell'Alta Rocca. Tra autenticità e qualità, l'Alta Rocca è riuscita a conservare il suo savoir-faire: in particolre per quanto riguarda l’arte della coltelleria e della selleria.
La cultura, la gastronomia e l'artigianato ancora oggi costituiscono la ricchezza dell'Alta Rocca. Durante tutto l'anno, potrete scoprire le fattorie-locanda a Zonza, Quenza e Levie e degustare le famosissime specialità della regione: olio d'oliva, vino, miele, salumi, formaggi.
Consultate i siti degli Uffici del Turismo del Territorio Corsica del Sud Alta Rocca
Sito dell'Ufficio del Turismo di Bonifacio
S ito dell'Ufficio del Turismo di Porto Vecchio
S ito dell'Ufficio del Turismo del l 'Alta Rocca
S ito dell'Ufficio del Turismo di Zonza Sainte Lucie de Porto Vecchio