
Da Johanna il 04/10/2018
La prima motivazione è la passione, sia per la preparazione che per la degustazione. In secondo luogo il canistrellu fa parte del quotidiano della maggioranza dei Corsi, ed è per questo che abbiamo deciso di far conoscere la nostra visione del biscotto simbolo dell’isola. La « biscutteria » è diventata una scelta naturale e obbligata quando il progetto ha preso forma concreta. In effetti il concept di cucina aperta sulla strada ha senso quando si ha la possibilità di aprire in una strada pedonale , come la rue Napoléon a Bastia.
Naturalmente noi proponiamo biscotti, più secchi, come i canistrelli o meno, come le madeleines o i cakes. E tutti i giorni anche i migliacci, le panette, le brioches, i cookies, i fiadoni ecc ... Ovvero abbiamo mescolato la tradizione insulare con ricette di altri luoghi. E anche i canistrelli sono proposti in gusti classici (anice, limone) o moderni (arancia candita, fico, caffè ), e persino declinati in biscotti da aperitivo! Tutto dipende dalla nostra ispirazione e/o dal periodo. Salviate, campanili, galette des rois dell’Epifania, pan speziato per Natale sono dunque proposte effimere, per alcuni periodi. In ogni caso la regola è che siano fatti in casa, in modo artigianale. Non utilizziamo nessun aroma e le materie prime si ritrovano tali e quali nei biscotti. Materie prime che sono il più possibile della nostra isola, con qualche eccezione per la farina o il cioccolato, per esempio. Ma uova, farina di castagne, frutta, formaggio, il brocciu sono sempre insulari.
Sono tramandate di generazione in generazione, e ci stimolano a cercare quel piccolo tocco in più che renda il risultato unico, ma soprattutto coerente con la nostra identità!
ACHETER ...
3 rue Napoléon
20 200 Bastia
Instagram / facebook : A biscutteria