Per presiedere questa prima edizione, il festival si affida a Pierre Hermé, incoronato Miglior Pasticcere del Mondo nel 2016. Al suo fianco, lo chef Marc Veyrat, tre volte stellato e padrino dell'evento, condivide la sua passione per una cucina alpina rispettosa della natura. Insieme, hanno riunito un prestigioso cartellone, celebrando tutta la gastronomia corsa.
Per quanto riguarda il salato, Hugo Riboulet, vincitore di Top Chef 2023, presenta la sua cucina incentrata sui vegetali, dove le proteine servono spesso come semplici condimenti. È accompagnato da Danny Khezzar, finalista della stessa stagione.
Denny Imbroisi svela i segreti della sua cucina italiana contemporanea, firma dei suoi ristoranti parigini IDA, Epoca, Malro, Quindici e Cucucina. Infine, Georgiana Viou, stellata dal 2023, fa scoprire le sue creazioni di influenza beninese, premiate nel 2022 dal titolo Grand de Demain di Gault & Millau.
Il festival mette in primo piano anche i dolci con tre grandi pasticceri: Sébastien Bouillet, famoso fino in Giappone, Vincent Guerlais, presidente di Relais Desserts, Nicolas Paciello, che ha lavorato da Fauchon e La Réserve.
Per offrire un'immersione completa nei sapori della terra corsa, il festival è organizzato intorno a diversi spazi distinti.
Da Cumprà è il mercato dei produttori corsi dove durante tutto il festival, dalle 10 alle 18, saranno offerti formaggi, salumi, vini e prodotti artigianali per la tavola.
Dalla Halle de l'Arsenal, lo spazio Da Manghjà - Loggia permette di osservare i capocuochi che cucinano dal vivo con i prodotti del mercato. I visitatori possono poi gustare queste creazioni secondo un programma preciso esposto sul posto.
Per una pausa golosa, recatevi a Da Manghjà – Chjesa, vicino alla chiesa di San Domenico. I food truck e le bancarelle di ristorazione sono aperti fino alle 21:30 il sabato e fino alle 18:00 la domenica.
Lo spazio Da Campà immerge i visitatori in avvincenti competizioni culinarie, in cui chef e produttori locali si sfidano per sublimare i prodotti corsi. Le battaglie si svolgono due volte al giorno: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00, in un'atmosfera conviviale e sotto gli occhi del pubblico.
Oltre agli spazi dedicati alle degustazioni e alle dimostrazioni, il festival offre anche momenti di apprendimento privilegiati.
Lo spazio Da Imparà – Saint-Jacques invita gli appassionati di cucina a partecipare a otto masterclass esclusive (su prenotazione). Pierre Hermé e Marc Veyrat animano sessioni di 1 ora e 30 minuti (25 €). Gli altri chef propongono laboratori di un'ora (20 €). Questi momenti privilegiati permettono di imparare dai maestri in gruppi ristretti.
Oltre ai laboratori, il festival propone una tavola rotonda sabato alle 17. Pierre Hermé, Marc Veyrat accompagnati da diversi specialisti di prodotti regionali esplorano i legami tra i territori della Corsica e della Savoia.
La giornata continua in musica con Barbara Cardone (18:30-20:30), poi il gruppo Etern'isula fino a mezzanotte.
Informazioni pratiche :
L'ingresso al Festi Bocca costa 7,50 € per un giorno o 11 € per l'intero fine settimana. Dà accesso a tutte le aree (escluse le masterclass) e a tutte le dimostrazioni. Tutte le informazioni pratiche sono disponibili su festibocca.fr .
La prima edizione del Festi Bocca promette di essere un appuntamento imperdibile per gli appassionati di gastronomia. Tra scoperte culinarie, scambi con chef prestigiosi e animazioni festive, il festival celebra il territorio della Corsica.