Dal martedì al sabato dalle 9.00 a 12. 00 e dalle 13. 00 alle 17. 00 - 2€ e 4 € per una visita guidata unicamente per gruppi e su prenotazione da giugno a settembre.
Questa vasta distesa d’acqua costituisce la più grande laguna dell’isola e uno degli ultimi rifugi di uccelli nidificatori e migratori
Sito d'interesse ecologico eccezionale, è il rifugio di oltre 200 specie d’uccelli acquatici. Un sito d'osservazione permette di scorgere il profilo colorato di un martin-pescatore, il volo dell’albanella e dei diversi uccelli migratori che transitano nello stagno come il fenicottero rosa.
Potrete percorrere il sentiero di scoperta di 1,5 km, soli, o accompagnati da un animatore della riserva che vi farà scoprire tutte le ricchezze di questa zona umida dall’equilibrio molto fragile e visitare il nuovo ecomuseo del Fortino.
Oltre ad essere un sito protetto che agisce per la protezione della natura, il sito attua un vero percorso di sensibilizzazione all’ambiente.
L'ECOMUSEO del FORTINO spazio situato nel cuore della riserva -
Dal martedì al sabato dalle 9.00 a 12. 00 e dalle 13. 00 alle 17. 00 - 2€ e 4 € per una visita guidata unicamente per gruppi e su prenotazione da giugno a settembre.