image

Da Johanna il 05/10/2018

Incontro con Jean François Agostini, artigiano coltelliere

Nel villaggio di Costa in Balagne Jean François Agostini forgia i suoi coltelli corsi ... Scopriamo cosa anima questo appassionato di coltelleria.

Come è nata la sua passione per i coltelli ? Come l’ha ispirata la Corsica?

La passione per i coltelli mi è stata trasmessa da mio nonno che fabbricava coltelli, e in particolare il modello "Aschese ". Mio nonno mi ha trasmesso molte passioni : il legno, il cuoio, il ferro e il lavoro manuale in generale che mi hanno portato a realizzare i miei primi lavori, proprio come lui.

Come trova il buon equilibrio fra tradizione ancestrale e modernità ? Quali legni adopera ? Quali materiali ?

 

La Corsica è ricca di storia e in particolare per la coltelleria, in cui esistono numerosi modelli che si possono declinare in varie forme in funzione delle regioni e dell’utilizzo. La sfida per un artigiano è unire tradizione e modernità. Le referenze sono evidentemente i modelli tradizionali che ogni artigiano deve ricreare con materiali e tecniche moderne, rispettando le regole fissate dal sindacato del cotellieri corsi per i coltelli tradizionali. I materiali utilizzati sono i materiali che si trovano in Corsica come corna di montone, di caprone e di capra. E legni endemici, come bosso, ginepro, olivo, giuggiolo e alcuni alberi da frutto.

 

Quale tipo di clientela è interessata alle sue creazioni ? il suo laboratorio è aperto alle visite ?  

 

La mia clientela è costituita da amatori, appassionati dell’artigianato e della tradizione della Corsica. Il laboratorio è visitabile su appuntamento. 

 

Lei fa parte del sindacato dei coltellieri corsi, qual è il suo ruolo ?  

Sì, faccio parte del sindacato dei coltellieri corsi, il cui ruolo è unire attorno al coltello corso gli artigiani dell’isola . E’ stata realizzata una carta del coltello  corso e creato un marchio declinato a più livelli :

Livello 1 : Lavoro da buona a ottima qualità
LIvello 2 : Corrispondente a un lavoro qualificato d’eccellenza
Un marchio CT : « Cultela tradizionale » che certifica il coltello tradizionale  

Una commissione si riunisce tutti gli anni per assegnare il marchio ai coltellieri che ne fanno richiesta. La commissione  è costituita da specialisti di coltelleria corsa (provenienti dalla Francia continentale e dalla Svizzera, nessun membro del sindacato ne fa parte) , esperti del patrimonio dell’isola e da rappresentanti delle istituzioni locali ed esamina secondo un regolamento molto preciso la qualità della produzione e attribuisce il livello di marchio corrispondente. Il principio è far riconoscere facilmente a dei profani il lavoro di un artigiano corso, tutelando così il cliente da una produzione che arriva da fuori ma spesso viene venduta come produzione locale.

©Nicolas Piet ©Nicolas Piet

 

©Nicolas Piet ©Nicolas Piet

 

©Nicolas Piet ©Nicolas Piet

 

©Nicolas Piet ©Nicolas Piet

ACQUISTARE, CONTROLLARE ...

I coltelli sono venduti esclusivamente in laboratorio.

Facebook : stazzona di balagna

mail : gfasco@orange.fr

06 33 74 42 58

www.couteaux-agostini.fr

Localizzare