I più bei siti naturali della Corsica

L'île de beauté - l’isola della bellezza - trabocca di luoghi naturali belli da levare il fiato. Spiagge paradisiache, picchi rocciosi, valli verdeggianti nascoste tra le montagne. Per non tralasciare nulla, ecco una selezione degli spazi naturali più belli della Corsica.

LA RISERVA DI SCANDOLA, FRA TERRA E MARE

La riserva naturale di Scandola tra Calvi e Porto è il paradiso dei subacquei. Una riserva terrestre e marina dove convivono un numero incredibile di varietà di pesci e altre creature marine. Una biodiversità straordinaria attorno a un massiccio di porfido rosso, un sipario di falesie che creano un contrasto incomparabile con il blu del mare mediterraneo.

LE CALANCHE DI PIANA, UN SOGNO DI PIETRA

Sulla costa ovest dell’isola le calanche di Piana sono formate da alte falesie incantevoli e frastagliate, da scoprire percorrendo le strade a zig-zag o arrivando dal mare. Scoperendo i suoi angoli nascosti, faglie, baratri, grotte e picchi rocciosi dove si osservano numerosi uccelli, come i falchi pescatori. 

LE GUGLIE DI BAVELLA, UNA GIGANTESCA MURAGLIA ROCCIOSA

A nord-ovest di Porto-Vecchio, le Guglie di pietra di Bavella, che raggiungono i 1.899 metr,i hanno l’aspetto di una gigantesca muraglia. E numerosi canyon, scivoli naturali e salti nel vuoto vi attendono, soprattutto se amate il canyoning. L'occasione per nuotare in vasche di granito colme di acqua verde smeraldo. 

LE ISOLE LAVEZZI, UN’OASI DI PACE

L'arcipelago situato al largo di Bonifacio è composto da 6 isolotti di 200 ettari : le isole Lavezzi. Spiagge di sabbia fine, un’acqua cristallina che non smette di attirare i turisti e i diportisti. Ci si arriva in battello, le si esplora in kayak e si osservano i pesci muniti di maschera e boccaglio sul sentiero sottomarino. 

IL GOLFO DI GIROLATA E IL SUO PICCOLO PITTORESCO VILLAGGIO

Racchiuso tra Cap Senino e la penisola di Scandola, il golfo di Girolata è una zona contornata da falesie coperte di macchia mediterranea, e da piccole insenature accessibili più facilmente in barca. Il piccolo villaggio di Girolata e il promontorio dove si trova una torre genovese, offrono un panorama splendido su tutto il golfo. Così spettacolare da essere inserito nel Patrimonio mondiale dell'Unesco dal 1983.

LA NATURA E’ REGINA NEL DESERTO « DES AGRIATES »

Il deserto des Agriates è dominato dalla natura, con valloni coperti di macchia mediterranea e di frammenti rocciosi. Un paesaggio selvaggio compreso tra il villaggio di Saint-Florent e la Balagne, che offre alcune tra le più belle spiagge dell’isola come quella di Salecia, del Lodu o l'immensa baia di sabbia di l'Ostriconi. 

LE « POZZINE » DI COSCIONE, UN’OASI TRA LE MONTAGNE

Situate a più di 1.500 metri di altitudine, le « pozzine » del pianoro di Coscione nell’Alta Rocca costituiscono un paesaggio piuttosto fuori dal comune. Dei prati verdeggianti e spugnosi, paradiso dei cavalli, delle mucche e dei maiali che qui si trovano in libertà. 

LE PISCINE NATURALI DELLA « CASCATA DEGLI INGLESI »

La cascata « des Anglais », degli Inglesi, è uno luogo di balneazione molto apprezzato. Vi si accede con una bella escursione con partenza dal colle di Vizzanova, avanzando tra le rocce e all'ombra di foreste di pini e di faggi. Al vostro arrivo, potrete approfittare della successione di cascate e di piscine naturali. Una vera cura di ringiovanimento ! 

LA BAIA DI SANTA GIULIA, UN PAESAGGIO DA CARTOLINA

La baia di Santa Giulia nella Corsica del Sud è molto conosciuta per la sua bella spiaggia di sabbia bianca e il suo mare di un limpido blu. Un vero paesaggio da cartolina, punteggiato da capanne di paglia e da club per subacquei, senza dimenticare il celebre molo in legno che attraversa la baia. E se cercate la tranquillità, organizzate di venire qui al di fuori della stagione estiva..