« Le Légendines » : visita atipica nel cuore di Bastia

Da una decina d’anni ormai l’Ufficio del Turismo di Bastia propone una visita atipica e sorprendente della città. Per saperne di più su questa città corsa… Seguite la guida !

Bastia, Place Saint Nicolas ore. 16,30. Siamo quasi un centinaio accalcati di fronte all’Ufficio del Turismo, con la promessa di una visita insolita e misteriosa della vecchia Bastia e dei differenti quartieri della città.

Il gruppo è diviso in due, due guide accompagneranno ogni gruppo, Parisa sarà la mia.

La scoperta inizia con Place Saint Nicolas, oggi fiancheggiata da ristoranti e da bar e luogo privilegiato degli abitanti di Bastia che vogliono dedicarsi al farniente, un tempo era il terreno di gioco preferito dei giovani di Bastia, ma custodiva anche usanze tanto inquietanti quanto sanguinose …

La visita prosegue sulla Place du Marché, luogo altamente rappresentativo della vecchia Bastia, dallo stile italiano. Parisa ci racconta la storia di Pépé l’Anguille, una delle leggende che circondano questo quartiere. Poi il quartiere Saint Jean Baptiste, la sua chiesa barocca e i suoi palazzi dalle facciate ricurve … ma avete idea da dove arriva questa curiosità architettonica ?

Facciamo anche conoscenza con Santa Zita, Santa patrona dei giardinieri e scopriamo la sua storia straordinaria …  In seguito visitiamo il quartiere del Puntettu, che fa da collegamento tra Terra Nova e Terra Vecchia, e le sue stradine di pavé cariche di storia. Poi, ci rechiamo alla cittadella, dove ci sarà svelata una scoperta insolita.

Infine, per concludere questa nostra scoperta di Bastia, nella chiesa di Sainte Marie Majeure assistiamo a un concerto di alcune delle più belle interpretazioni di canti sacri e profani, del gruppo « E Voce ».

Localizzare