Un po' di storia
La costruzione del faro, uno degli ultimi ad essere stati realizzati sulla costa corsa, fa seguito a un terribile naufragio avvenuto il 17 aprile 1887. In rotta verso Marsiglia, un bel piroscafo inglese a vapore di 122 metri, il Tasmania, con a bordo 144 passeggeri e 166 membri dell'equipaggio si incagliò violentemente sugli scogli di Les Moines. Mentre la tempesta infuriava, intorno alle 4 del mattino, le scialuppe a remi furono calate in mare. Si conteranno trentatré vittime, tutti membri dell'equipaggio, compreso il capitano e due dei suoi assistenti. Una storia tragica, legata alla vita di questo straordinario edificio a due torri, che oggi è possibile leggere in dettaglio nel piccolo museo allestito nel corpo principale dell'edificio.
Oggi il faro è automatizzato, i guardiani del faro sono stati sostituiti dalle guardie costiere. Uomini e donne impegnati nella conservazione e salvaguardia di una ventina di chilometri di coste selvagge che si estendono da Campomoro a Tizzano. Sui sentieri o nella sala comune, escursionisti e famiglie in cerca di evasione e libertà potranno incontrare questi appassionati e ascoltarli con attenzione. Perché il modo migliore per scoprire il luogo e la sua storia è ascoltare i racconti del custode, nel momento in cui il sole sparisce all'orizzonte, dipingendo le rocce e le torrette di rosso e arancio.
Prendetevi il tempo per ascoltare e dormire sul posto per immergervi in questa atmosfera marittima. Il faro è diventato un gîte aperto al pubblico , composto da poche stanze e da un dormitorio. Una soluzione piacevole e virtuosa per garantirne la protezione.
Per arrivarci dovrete camminare ovviamente, più o meno a lungo a seconda del punto di partenza della passeggiata. Lungo i sentieri, insenature selvagge che milioni di anni di erosione hanno modellato per farci scoprire forme geometriche sorprendenti permettono di fare una sosta.
Lungo i sentieri, insenature selvagge che milioni di anni di erosione hanno modellato per farci scoprire forme geometriche sorprendenti permettono di fare una sosta. A volte, nelle acque cristalline con sfumature di blu e verde, tra le barche da diporto c'è un peschereccio. I residenti di questi luoghi, alcuni dei quali sono diventati pescatori, continuano a venire ad ammirare questi tesori della natura mentre sbrogliano le reti. Altre costruzioni si nascondono nella macchia mediterranea e sui promontori rocciosi, tracce di una ricca storia pastorale e militare legata al mare e a queste insenature scavate nella costa. Poco distante dal faro, si trova la torre genovese di Senetosa , luogo imprescindibile della passeggiata, che offre un imprendibile punto di vista sui dintorni e permette di collocare nell'immaginario alcune delle sorprendenti storie raccontate dai guardiani del faro sui banditi d'onore
Dal porto di Propriano, compagnie di navigazione propongono di scoprire le coste selvagge fino alle insenature di Tizzano. Un’ escursione per mare in musica, commentata, scandita da una lunga pausa sulla spiaggia di Tivella all'ora di pranzo. Da lì è possibile raggiungere il faro di Senetosa a nord o altre calette più a sud. Insalate e grigliate sul ponte prima del rientro lungo la costa nel tardo pomeriggio.
Prendendo la direzione del faro di Senetosa da Campomoro per il sentiero costiero, gli escursionisti possono avventurarsi nell'entroterra alla scoperta dei resti di un'economia ormai scomparsa. Casette, ovili e ruderi di edifici un po’speciali, come la casa d'Ana, costituita da una rampa che permetteva agli asini di trainare al primo piano le merci scaricate dalle navi. Informazioni sull'escursione sono disponibili presso gli uffici turistici.
Dall'aerodromo di Tavaria, a Propriano, è possibile osservare dall'alto la costa selvaggia di Senetosa a bordo di un autogiro . Un ULM simile all'elicottero che permette di ammirare da vicino le ricchezze di questo patrimonio naturale. Dal cielo la visione è ben diversa, i contrasti delle insenature sono sorprendenti, le sfumature di blu magnifiche. È dall’alto che ci si rende davvero conto di quanto sia preservata questa costa. Solo il faro spicca in questa natura selvaggia.