Pesca in riva al mare, seguite la guida!

In un fiume, in uno stagno o nel mare, sull'isola la pesca viene praticata in diversi modi. La scoperta di un'attività, di luoghi segreti e, soprattutto, una condivisione di conoscenze per catturare un pesce nell'ansa di un torrente, lottare per garantirne la cattura e poi rilasciarlo con rispetto.

Il sole è ancora timido e nascosto dalle creste attorno quando Jean-Christophe parcheggia il suo veicolo e comincia ad attrezzarsi. Con la canna da pesca in mano, si dirige verso la costa per condividere con i suoi clienti la sua più grande passione. In pochi minuti questa guida istruttore di pesca raggiunge gli scogli della selvaggia costa di Pevani e coglie l'occasione per distillare alcuni segreti sul luogo, sul mare e soprattutto sui pesci. Dalla tasca della giacca, Jean-Christophe tira fuori una piccola scatola piena di ami ed esche artificiali. Equipaggia la sua canna con un'esca a forma di pesce. La scelta è saggia per la pesca che tenterà di fare oggi. Vuole far scoprire uno dei pesci più rappresentativi dell'isola.

Una preda che molti pescatori cercano di ottenere è il dentice, un pesce che misura in media cinquanta centimetri ed è classificato come vulnerabile secondo l'Unione internazionale per la conservazione della natura.

La cattura non è fine a se stessa, ma piuttosto la ciliegina sulla torta. Qui i pesci vengono trattati con rispetto e maneggiati con cura. Senza essere ferito, riprenderà a nuotare dopo aver combattuto con il pescatore.

L'idea è principalmente quella di scoprire luoghi e tecniche.

Ogni esca richiede un'abilità diversa, un gesto adatto per maneggiare la canna e attirare la preda. La maggior parte delle volte gli ami tornano vuoti. La Corsica basta da sola e la scoperta dei paesaggi compensa l'assenza di risultati. Più volte e a turno, l'esca viene lanciata verso l'orizzonte. Il pesce non abboccherà ma le tecniche di pesca verranno memorizzate.

In mare o in un fiume, i percorsi di scoperta si svolgono secondo le stagioni e i desideri del momento. Oltre ai luoghi ci sono anche le persone e una cultura da scoprire lungo l'acqua. per un approccio diverso all'isola e ai suoi tesori.

©CORSE MATIN ©CORSE MATIN

IL GOLFO DI LAVA

Non lontano da Pevani, la spiaggia di Lava promette una passeggiata piacevole e insolita con una vista magnifica.

All'estremità nord un sentierino permette di raggiungere la torre genovese della Pelusella.

 

©ATC S.ALESSANDRI ©ATC S.ALESSANDRI

 

 

PESCARE NEI LAGHI

Nell'entroterra di Ajaccio, il lago artificiale di Tolla è frequentato dagli appassionati di pesca quando la stagione lo consente. In barca o dalla riva si vengono a cercare  specie particolari

 

©CORSE MATIN ©CORSE MATIN

PASSEGGIATA LUNGO IL FIUME

Anche se la maggior parte delle persone vi si reca per fare il bgno molti pescatori percorrono le rive dei fiumi dell'isola, nella stagione giusta, per catturare le trote. Usando come esca i vermi, le tarme o con la mosca, risalgono la corrente in cerca di avventura e sportività.

Alcuni pescatori esperti guidano dilettanti e principianti alla scoperta di questa particolare pratica, un misto di escursionismo e pesca dove bisogna saper osservare ed essere discreti.

©CORSE MATIN ©CORSE MATIN

Localizzare