OTA

Sito e monumento storico : Città, villaggio e quartiere

20150 Ota


Presentazione

Ota è un villaggio pieno di sole che sorge sul fianco di una collina, si estende su una superficie coltivata a terrazze, tra gli ulivi, un vecchio frutteto di cedri, viti e grano: qui le case appaiono simili a piccole fortezze arroccate sulle rocce. Ota è il luogo più rappresentativo della storia del "pieve del Sia." Durante le guerre dei Cinarchesi, questo antico villaggio, insieme a quello di Sevengrentu e di Salognu, si era alleato con Ghjuvan'Paulu di Leca (fine del 15° secolo ed inizio del 16° secolo), un capo ribelle che guidava la resistenza contro Genova e poiché il Sia veniva devastato spesso dai genovesi e dalle incursioni turche gli abitanti del Sia si rifugiavano nel villaggio (pieve) di Ota Il villaggio rappresenta una via d?accesso alle gole della Spelunca e al ponte di Zaglia, ponte dell'epoca genovese, sul sentiero "Tra Mare e Monti", una vecchia mulattiera che collega Ota ad Evisa. Una roccia che sorge sulla cima del monte Capu d'Ota (1220m), sembra minacciare il pacifico villaggio che si estende ai suoi piedi. La leggenda, narra che la roccia è bloccata da grosse catene sistemate dai monaci che la usavano per controllare i dintorni.. Ota è anche il punto di partenza o di arrivo della mulattiera che attraversa le gole della Spelonca e arriva fino a Evisa (a 850 m) una passeggiata suggestiva e relativamente facile di 3 ore circa, dove numerosi cartelli disseminati lungo il percorso illustrano la fauna e la flora e forniscono informazioni sui ponti genovesi (tra cui il "Ponte di Zeglia").

Assegni familiari

No

Amenities, services and activities

Attrezzature

  • Area giochi

Localizzare