20200
La fortezza iniziale fu edificata in 1380 dal governatore Genovese Leonello Lomellini su una testa rocciosa che predominava le impugnature del Porto-Vecchio, oggi impugnatura di Ficajola, e di Porto-Cardo, l'attuale vecchio Porto. Gli edifici attuali, ricostruiti a partire da 1448 e finiti tra il primo quarto del 1o secolo, funsero da residenza principale ai governatori della Corsica fin dalla fine del 1o secolo fino alla fine della sovranità Genovese al 18o secolo. Riparavano anche l'Alto-corte di giustizia dell'isola e le prigioni. Dopo l'attaccatura della Corsica alla Francia in 1768, i luoghi furono abbandonati a profitto del convento dei missionari. Ripararono allora il consiglio superiore dell'isola di Corsica quindi, dopo la rivoluzione francese, la sede del comitato del dipartimento. Infine in 1794, fu destinato all'esercito per l' accasermamento delle truppe. Conosciuta sotto il nome di caserma Watrin, quest'istituzione fu in attività fino all'ultima guerra durante la quale le ali del nord e sud furono estratte e parzialmente distrutte. I rifugi che circondano rintanarono Nova furono terminati in 1480 e il superbo palazzo dei governatori, simbolo della potenza della repubblica di Genova, in 1530. Per informazione, la località è visitable ad ogni ora.
No