rue Saint-Charles, 20000 Aiaccio
04 95 21 07 67
Accoglienza per disabili : Yes
I gruppi sono benvenuti : Yes
A Ste Elena, Napoleone che muore si è ricordato della chiesa della sua infanzia: " Se si proscrive il mio cadavere, come fu proscritta la mia persona, si me rifiutano un po'di terra, desidero essere sepolto presso a i miei antenati nella cattedrale di Ajaccio in Corsica ". Questa citazione incisa su una targa di marmo rosso all'entrata della cattedrale permette di ricordare la sua importanza nella vita dell'imperatore. Il battesimo del piccolo Napoleone vi fu celebrato il 21 luglio 1771. Infine la cattedrale riparò la volta funeraria della famiglia Bonaparte fino alla costruzione sotto il secondo impero della volta imperiale. In 1559, il Consiglio degli'anciani fece una domanda presso il senato di Genova ed il papa Gregoire XIII, per dotare Ajaccio di una chiesa cattedrale. Sostituendo la chiesa Santa Crocce costruita all'inizio dell XVème secolo e demolita in 1553 per permettere la sistemazione dei canali della cittadella, la nuova cattedrale fu completata in 1593 e dedicata all'assunzione della vergine. La cattedrale colpisce al primo momento con le sue dimensioni modeste. Il piano in incrocio latino mostra un transept appena segnato e le tre navate interne sembrano troppo brevi rispetto alle loro proporzioni in altezza ed in larghezza. Ma le sette volte laterali, la cupola che impone e soprattutto la facciata barocca di una bella ocra dimostrano un incanto indefinibile. Per informazione, la visita si effettua all'ora degli uffici.
No
I gruppi sono benvenuti