DE CALVI AU DESERT DES AGRIATES

 CALVI

20260


Presentazione

GIORNO 1: Calvi e Calenzana
Prendi la direzione del centro città e inizia la tua visita con la cittadella genovese di Calvi. Iniziata nel XV secolo, fu sede dei governatori genovesi e sede vescovile di Sagone. Prosegui verso il Palazzo dei Governatori e la Poudrière, che è diventata un centro culturale.
Una tappa obbligata del tuo itinerario, il luogo di nascita di Cristoforo Colombo. Era davvero nato a Calvi? Un'ipotesi, ma non una certezza. Una targa apposta su un muro della cittadella indica che qui nacque nel 1441, quando Calvi era sotto la dominazione genovese.
Sempre in città alta, visita la chiesa di Saint Jean Baptiste. Dietro la sua modesta facciata, sono da scoprire veri tesori. Da vedere l'Oratorio di Sant'Antonio e il Palazzo Giubecca (residenza del padrino di Napoleone).
Pausa pranzo.
Nella città bassa, vicino alle banchine, ammira la torre del sale. Poi visita alle chiese di Santa Maria e Nostra Signora di Loretto. Sulla strada per Porto, scopri la Cappella di Nostra Signora della Serra e la sua arte barocca e romanica. Questo sito offre una vista panoramica della città, particolarmente indimenticabile in primavera, quando la neve copre ancora le vette e la macchia è in fiore.
Per concludere il pomeriggio, dirigiti a Calenzana per ammirare il Santuario di Santa Restituta. Ritorno a Calvi e pernottamento.

GIORNO 2: Sulla strada per Ile Rousse
Lascia Calvi e prendi la strada per Aregno, dove scoprirai la sua chiesa policroma del XII secolo e le sue misteriose figure scolpite. È uno degli edifici Pîsans più ammirevoli della Corsica. Poi direzione per uno dei borghi più belli di Francia: San Antoninu. Un vero nido d'aquila situato su uno sperone roccioso a 500 metri di altitudine, vi aspettano le sue strade acciottolate, l'architettura medievale e le botteghe tipiche. Questo villaggio rimane uno dei migliori esempi di architettura medievale in Corsica. La vista a 360 ° è mozzafiato.
Pranzo
Prendi la strada per Santa Reparata di Balagna e visita le tre cappelle: San Bernardinu, Sant'Anna e Santa Maria.
Da non perdere la chiesa parrocchiale dedicata a Santa Reparata e i ruderi del Convento di Sant'Angelo.
Trascorri la notte a Ile Rousse.

 

GIORNO 3: Ile Rousse
Inizia il tuo tour della città con il mercato coperto con 21 colonne, un monumento storico classificato.
Continua attraverso Place Pascal Paoli. Puoi vedere il busto del fondatore della città e varie statue offerte alla città. Da lì si va direttamente al lungomare "A Marinella" che costeggia il mare.
Da vedere anche la chiesa parrocchiale dedicata all'Immacolata Concezione di Maria costruita nel 1892, distrutta da un incendio nel 1914 e ricostruita negli anni '30.
Pranzo
Inizia il pomeriggio con la passeggiata al faro sul molo.
Scopri il faro risalente al 1857 e goditi il ​​magnifico panorama delle isole di granito rosso, il mare, il porto della città. Nelle vicinanze, la torre genovese costruita nel XV secolo. Accanto ad essa, ancora visibili, sono i resti di una ex caserma della cappella di Sainte Agathe, che risale all'anno Mille. Visita la Chiesa della Misericordia con il suo ex convento e giardino. Infine, dirigiti verso i resti del forte costruito da Pascal Paoli nel 1765.
Notte a Ile Rousse o Calvi

 

GIORNO 4: Il deserto delle Agriate
Dirigiti verso il deserto delle Agriate, a est della Balagne. Questa immensità di macchia mediterranea e rocce conserva molte vestigia di un'intensa vita agro-pastorale oltre a una necropoli megalotica unica nel Mediterraneo. A piedi oa cavallo un sentiero permette di esplorare questo sito straordinario, divenuto uno dei più grandi siti naturalistici della costa mediterranea (informazioni del sindacato misto Agriate al 04.95.37.09.86).
Ai margini di questi 16.000 ettari inospitali, si trovano alcune delle spiagge più belle della Corsica, tra cui quella di Saleccia dove è stato girato il film "Il giorno più lungo".
Pranzo al sacco
Imboccate la strada in direzione Calvi e fermatevi nella frazione di Lumio dove potrete ammirare la cappella romanica dei Santi Pietro e Paolo, i ruderi di Occi, un vecchio borgo abbandonato, la torre genovese di Spano, la chiesa parrocchiale di Santa Maria e il sito archeologico di Monte Ortu.
Rientro a Calvi e partenza per l'aeroporto.

Organizza il tuo soggiorno e trova ulteriori suggerimenti contattando gli Uffici Turistici interessati.